Magazine

Guida per Principianti: Come Iniziare con i Profumi — I Tuoi Primi Passi nel Mondo delle Fragranze

Imbarcati nell'eccitante viaggio nel mondo dei profumi. Questa guida per principianti copre tutto, dalla comprensione di note e famiglie al campionamento intelligente e alla costruzione della tua prima collezione di profumi, rendendo la scoperta degli aromi divertente e intuitiva.

August 15, 2025
7 min read
Una bellissima collezione di bottiglie di profumo diverse e strisce di prova, posizionate su uno sfondo morbido, simboleggiando l'inizio di un viaggio nelle fragranze.

Iniziare con i profumi significa sbloccare un mondo di espressione personale e piacere sensoriale.

Benvenuto nel mondo affascinante dei profumi! Se stai iniziando il tuo viaggio, il volume di profumi, note e terminologia può sembrare travolgente. Ma non preoccuparti – questa guida per principianti al profumo è progettata per demistificare l'arte e la scienza delle fragranze, trasformando la confusione in curiosità. Immagina scoprire aromi che riflettono perfettamente la tua personalità, migliorano il tuo umore e lasciano un'impressione memorabile.

Da WhatScent, crediamo che tutti meritino di sperimentare il piacere delle fragranze. La nostra missione è rendere come iniziare con il profumo un'avventura eccitante e intuitiva. Questa guida completa ti guiderà attraverso i fondamenti, dalla decodifica delle note di profumo alle famiglie, al campionamento intelligente e alla costruzione della tua prima collezione versatile di profumi, assicurandoti di evitare trappole comuni e trovare aromi che ami davvero. Immergiti e lascia che la tua storia personale di profumo inizi con l'aiuto della nostra app guidata dall'IA, progettata per guidarti a ogni passo.

Punti Chiave

  • Inizia con Curiosità: Abbraccia il processo di apprendimento; non c'è un modo giusto o sbagliato per godersi il profumo.
  • Campiona Prima di Impegnarti: Testa sempre gli aromi sulla tua pelle per capire il loro vero sviluppo.
  • Comprendi i Fondamenti: Impara su note, accordi e concentrazioni per prendere decisioni informate.
  • Costruisci una Collezione Versatile: Punta a alcune chiavi di aromi adatti per diverse occasioni e stagioni.
  • Utilizza Strumenti come WhatScent: Sfrutta le funzionalità dell'app per raccomandazioni personalizzate e diari degli aromi.

Indice

  1. Il Mondo delle Fragranze: Un Invito per Principianti
  2. Decodificando il Linguaggio degli Aromi: Note, Accordi e Famiglie
  3. Concentrazioni Spiegate: EDP, EDT e Oltre
  4. L'Arte dell'Applicazione: Far Durare i Tuoi Aromi Di Più
  5. Campionamento Intelligente: Trova la Tua Firma Senza Sovraccarico
  6. Costruendo la Tua Prima Collezione di Profumi: Un Inizio Curato
  7. Errori Comuni di Principianti da Evitare
  8. Oltre la Bottiglia: La Scienza e l'Arte degli Aromi
  9. Metodologia di Esperti: Come Guidiamo il Tuo Viaggio Olfattivo
  10. Domande Frequenti (FAQ)
  11. Conclusione

Il Mondo delle Fragranze: Un Invito per Principianti

Le fragranze sono più di un odore piacevole; sono un accessorio invisibile, un potenziatore di umore e una forma potente di espressione personale. Per secoli, gli umani hanno usato aromi per segnare occasioni, attrarre altri e persino influenzare emozioni. Come principiante di profumo, stai entrando in una storia ricca e una cultura moderna vibrante.

Scegliere un aroma può essere un'esperienza profondamente personale. Il profumo giusto può aumentare la tua fiducia prima di un incontro importante, evocare gioia durante una passeggiata casuale o creare un'aura indimenticabile in un appuntamento. Il viaggio di scoprire la tua identità olfattiva è gratificante, e comprendere i fondamentali ti empowera a prendere decisioni che risuonino davvero con te.

Decodificando il Linguaggio degli Aromi: Note, Accordi e Famiglie

Per iniziare davvero con il profumo, devi comprendere i suoi blocchi di costruzione fondamentali. Proprio come la musica è composta da note che formano accordi, i profumi sono costruiti da aromi individuali che si combinano in accordi armoniosi.

Comprendere le Note: I Blocchi di Costruzione

Le "note" di un profumo sono gli ingredienti aromatici individuali rilevabili in una fragranza. Sono categorizzati per la loro volatilità – quanto velocemente evaporano.

  • Note di Testa: Sono i primi aromi che senti immediatamente dopo aver vaporizzato un profumo. Sono leggeri, freschi e evaporano rapidamente, durando tipicamente 5-15 minuti. Note di testa comuni includono Bergamot, Lemon e altri elementi Citrus.
  • Note di Cuore (Medio): Una volta che le note di testa evaporano, le note di cuore emergono. Formano il cuore della fragranza e sono generalmente più morbide e arrotondate. Durano più delle note di testa, tipicamente 20-60 minuti. Note di cuore popolari includono Rose, Jasmine e Lavender.
  • Note di Base: Sono le note più lunghe e pesanti, formando la base della fragranza. Appaiono quando le note di cuore svaniscono e possono persistere per ore, a volte persino giorni. Note di base includono spesso Vanilla, Oud, Sandalwood e Amber.

Imparare a identificare queste note mentre evolvono sulla tua pelle è un passo chiave in come allenare il tuo naso a riconoscere note. La nostra Guida Completa alle Note di Profumo offre un'immersione più profonda.

Accordi: Miscelazioni Armoniose

Mentre potresti rilevare la nota individuale di Vanilla in un profumo, spesso è parte di un maggiore Amber Accord o Gourmand Accord. Un accordo è una miscelazione armoniosa di varie note che crea un'impressione sensoriale nuova e distintiva. È più complesso di una singola nota, spesso formando il carattere principale di un profumo. Per esempio, un "accordo di pelle" potrebbe essere composto da note di pelle reali, ma anche da catrame di betulla, zafferano e altri materiali per creare un'impressione di pelle sfumata. Esplora di più nella nostra guida Accordi Spiegati.

Famiglie di Profumi: La Tua Prima Mappa degli Aromi

Le famiglie di profumi sono categorie ampie che raggruppano profumi con caratteristiche olfattive simili. Comprendere queste famiglie è come avere una mappa del mondo del profumo, aiutandoti a ridurre le tue preferenze.

Famiglie comuni includono:

  • Fresco: Pensa a aromi zesty Citrus, croccanti Green o aerei Aquatic. Perfetti per il giorno e clima caldo.
  • Fiorito: Dai fiori singoli delicati a mazzi opulenti, presentando note come Rose e Jasmine. Altamente versatili.
  • Legnoso: Terrosi, caldi e sofisticati, spesso presentando Sandalwood, Cedarwood o Vetiver. Grandi per molte occasioni, specialmente in stagioni più fredde.
  • Ambra (precedentemente Orientale): Ricchi, caldi, speziati e spesso dolci, con note come Vanilla e varie resine. Ideali per notti e clima freddo.
  • Gourmand: Aromi commestibili, da dessert, con note di Caramel, Chocolate o Vanilla dolce. Accoglienti e invitanti.

La nostra Famiglie di Profumi: La Tassonomia Completa offre una visione d'insieme completa per guidare la tua esplorazione. Puoi anche imparare differenze di base in Fresco vs Dolce vs Legnoso vs Ambra.

Concentrazioni Spiegate: EDP, EDT e Oltre

Una delle prime cose che noterai su una bottiglia di profumo è la sua concentrazione, spesso indicata da acronimi come EDP, EDT o Profumo. Si riferiscono alla percentuale di oli fragranti disciolti in alcool e acqua, influenzando direttamente la longevità, sillage e proiezione di un aroma.

  • Eau de Cologne (EDC): La concentrazione più leggera (2-4% oli). Molto fresca, solitamente a base di citrus, e dura 1-2 ore. Ideale per un rinfresco rapido.
  • Eau de Toilette (EDT): (5-15% oli). Una scelta comune, offrendo un'usura più leggera di EDP, durando 3-5 ore. Grande per uso quotidiano e clima caldo.
  • Eau de Parfum (EDP): (15-20% oli). Più concentrata e di durata più lunga, tipicamente 4-8 ore. Popolare per il suo equilibrio di presenza e versatilità.
  • Profumo / Extrait de Parfum: (20-40% oli). La concentrazione più alta, offrendo la massima longevità (6-12+ ore) e spesso un sillage più ricco e intimo.

Comprendere queste differenze è cruciale per scegliere un aroma che funzioni come ti aspetti. Per una visione dettagliata, vedi EDP vs EDT vs Parfum vs Extrait vs Cologne: Differenze. Puoi anche sfatare idee sbagliate comuni con Concentrazioni & Performance: Miti vs Realtà.

L'Arte dell'Applicazione: Far Durare i Tuoi Aromi Di Più

Applicare profumo correttamente può migliorare significativamente le sue prestazioni e il tuo piacere. Non è solo vaporizzare; si tratta di posizionamento strategico e comprensione di come l'aroma interagisce con il tuo corpo.

Dove Vaporizzare: Punti di Polso e Oltre

I punti di polso sono aree dove i vasi sanguigni sono vicini alla pelle, generando calore che aiuta a diffondere e intensificare la fragranza.

  • Polsi: Un luogo classico, ma evita strofinare i polsi insieme poiché questo può "schiacciare" le molecole e alterare l'aroma.
  • Collo/Dietro le Orecchie: Buono per creare un'aura sottile intorno al tuo viso.
  • Décolleté: Permette all'aroma di salire e essere goduto da te e da quelli vicino a te.
  • Dietro le Ginocchia: Un luogo meno conosciuto ma efficace, specialmente in clima caldo, poiché l'aroma sale.
  • Capelli: Una nebbia leggera può portare l'aroma meravigliosamente, ma usa una nebbia dedicata o vaporizza da lontano per evitare danni da alcool.

Per un'esplorazione più profonda, consulta le nostre guide Migliori Modi di Applicare Profumo: Scienza & Tecnica e Come Applicare Profumo Correttamente, così come Zone di Applicazione: Pelle vs Vestiti vs Capelli.

Fondamenti del Layering per un'Esperienza Più Ricca

Il layering implica combinare diversi prodotti di profumo (come gel doccia, lozione e profumo) o persino diversi profumi per creare un profilo di aroma unico, più complesso o per migliorare la longevità. Per principianti, inizia con prodotti corporei senza profumo e poi applica il tuo profumo. Mentre diventi più esperto, puoi sperimentare con aromi complementari.

  • Panino di Aroma: Usa un gel doccia complementare (o senza profumo), poi lozione corporea, poi il tuo profumo. Questo crea una base duratura.
  • Note Complementari: Combina un Citrus leggero con un Musk morbido, o una Rose delicata con un tocco di Vanilla.

I nostri Fondamenti del Layering per Principianti offrono un buon punto di partenza, e per tecniche avanzate, esplora Come Layerare Profumi Come un Pro dal nostro hub di layering.

Campionamento Intelligente: Trova la Tua Firma Senza Sovraccarico

Uno dei più grandi errori di principianti è l'acquisto alla cieca – comprare una bottiglia completa senza provarla prima. Il profumo può odorare molto diverso su carta, nella bottiglia e specialmente sulla tua pelle. Il campionamento intelligente è chiave per trovare aromi che ami davvero e evitare rimorso di acquisto.

  • Testa sulla Pelle: Vaporizza sempre profumo su un'area di pelle non coperta, idealmente sul dorso della tua mano o l'interno del gomito. Lascia che si sviluppi per diverse ore per sperimentare tutte le note.
  • Un Aroma Per Braccio: Non testare troppi aromi alla volta. Limita a 2-3 massimo per evitare affaticamento olfattivo (cecità nasale).
  • Cammina Intorno: Sperimenta l'aroma in diversi ambienti. Odora ancora buono dopo un'ora? Due ore? E all'aperto?

Per più consigli su navigare il processo di campionamento, leggi Come Campionare Senza Diventare Cieco Nasale. Se sei curioso sui rischi, consulta Rischi degli Acquisti alla Cieca e Come Mitigarli.

Evita la Cecità Nasale

La cecità nasale o affaticamento olfattivo accade quando il tuo naso si desensibilizza a un aroma dopo esposizione continua. Questo può farti sovra-applicare o giudicare male un profumo.

  • Prendi Pause: Ritirati regolarmente dagli aromi.
  • Annusa il Tuo Gomito Interno: Dopo aver vaporizzato un aroma su un punto di polso, annusa occasionalmente il tuo gomito interno o una parte pulita e senza aroma del tuo braccio per resettare i tuoi recettori olfattivi.
  • Il Mito dei Grani di Caffè: Sebbene i grani di caffè siano spesso offerti nei negozi, generalmente sono inefficaci come pulitori di palato. Un'annusata veloce della tua pelle è più efficace.

Il Potere del Diario degli Aromi

Mantenere un diario degli aromi può essere uno strumento prezioso per principianti. Ti aiuta a tracciare ciò che hai campionato, come gli aromi evolvono sulla tua pelle e quali note o accordi ti piacciono davvero.

Modello di Entrata del Diario degli Aromi:

AttributoDettagli
Nome Profumo[es., Maison Francis Kurkdjian Baccarat Rouge 540]
Data Campionato[es., 2025-08-10]
Fonte[es., Decant da negozio online, campione dipartimento]
Punti Applicazione[es., Polso sinistro, interno gomito]
Ambiente[es., Ufficio climatizzato, esterno umido]
Impressione Iniziale[es., Dolce, arioso, leggermente medicinale, brillante]
Note Cuore Emergenti[es., Cremoso, caldo, zafferano-come, legnoso]
Note Base[es., Ambra, leggermente salato, pelle-come, dolcezza persistente]
Longevità[es., 8+ ore (misurato), 6-8 ore (stima)]
Sillage/Proiezione[es., Bolla moderata per le prime 2 ore, poi aroma pelle (misurato/osservato)]
Vibe Generale[es., Elegante, sofisticato, caldo, un po' misterioso]
Note Piacevoli[es., Zafferano, ambrewood, ambroxan]
Note Sgradite[es., Leggero bordo metallico nell'apertura]
Idoneità Occasione[es., Notte appuntamento, eventi formali, clima fresco]
Compra/Passa/Ri-test[es., Compra Definitivamente!]

Questo approccio strutturato, che puoi replicare facilmente nell'app WhatScent, ti aiuta a collegare i punti tra aroma, esperienza e preferenza personale. Scopri di più su Come Mantenere un Diario degli Aromi.

Costruendo la Tua Prima Collezione di Profumi: Un Inizio Curato

Non hai bisogno di dozzine di bottiglie per avere una collezione di profumi soddisfacente e versatile. Per principianti, concentrati su costruire una piccola collezione curata che copra diverse esigenze e occasioni.

Qualità Sopra Quantità

Resisti alla tentazione di comprare molte bottiglie economiche tutte in una volta. Alcune scelte ben fatte, di qualità superiore (non necessariamente costose), offriranno più versatilità e piacere a lungo termine. Concentrati su aromi che funzionano bene sulla tua pelle e ti fanno sentire davvero bene. La nostra guida Cosa Rende una Collezione Completa: Qualità Sopra Quantità enfatizza questa filosofia.

Punta a una "collezione capsula" fondante di 3-5 aromi versatili:

  • Fresco Quotidiano: Un aroma pulito, uplifting per uso giornaliero.
  • Sicuro Ufficio: Sottile e professionale per ambienti di lavoro.
  • Notte Appuntamento/Evento: Un'opzione più calda, più allettante.
  • Flessibilità Stagionale: Un aroma più brillante per clima caldo, uno più accogliente per freddo.

Scopri di più in Costruire una Collezione Iniziale (5–7 Bottiglie).

Esplorazione Economica

Esplorare profumi non deve rompere la banca. Ci sono molti modi per provare nuovi aromi senza impegnarti in bottiglie complete.

  • Set di Scoperta: Molte marche offrono set di mini dei loro profumi popolari.
  • Decant: Porzioni piccole, dimensione campione di bottiglie complete vendute da entusiasti o rivenditori specializzati. È un modo fantastico per "testare" un aroma estesamente. Scopri di più su Perché Comprare Decant e Decanting per Principianti: Sicurezza & Igiene.
  • Vendite & Promozioni: Tieni d'occhio sconti, specialmente intorno alle vacanze.

La nostra guida Modi Economici di Esplorare offre più consigli.

Errori Comuni di Principianti da Evitare

Navigare il mondo del profumo può avere trappole. Essere consapevoli di errori comuni di principianti può risparmiare denaro, disagio e rimorso.

Rischi degli Acquisti alla Cieca

Come menzionato, comprare una bottiglia completa senza provarla sulla tua pelle è un grande rischio. Un aroma che odora incredibile su un amico o su una striscia di carta potrebbe non funzionare con la tua Chimica della Pelle e Aroma unica. Fidati del tuo naso sulla tua pelle, con il tempo.

Applicazione Eccessiva ed Etichetta di Sillage

Una delle forme più rapide di diventare "quella persona" in una stanza è sovra-applicare il tuo profumo. Questo porta a sillage eccessivo e proiezione che possono essere travolgenti per altri, specialmente in spazi chiusi.

Conservazione Scorretta

Il profumo è delicato e può degradarsi con il tempo se non conservato correttamente. Esposizione a luce, calore e umidità sono i nemici principali.

  • Mantieni Lontano dalla Luce: Conserva bottiglie nelle loro scatole originali o in un armadio scuro.
  • Evita Calore & Umidità: Non conservare mai profumi in bagno. Ambienti stabili, freschi e scuri sono i migliori.
  • Tappi Ermetici: Assicurati sempre che i tappi siano ben chiusi per prevenire ossidazione e evaporazione.

La nostra guida Conservazione 101: Dove e Come Conservare Profumo offre consigli completi.

Oltre la Bottiglia: La Scienza e l'Arte degli Aromi

Comprendere profumo va oltre le note. Fattori come la tua biologia individuale e l'ambiente giocano un ruolo significativo in come un profumo funziona.

Chimica della Pelle e il Tuo Aroma Unico

Ogni pelle è unica, con variazioni in pH, olio e temperatura. Questi fattori interagiscono con molecole di profumo, causando che aromi odorino leggermente diversi da persona a persona. Un profumo potrebbe durare più su pelle oleosa, per esempio, o certe note potrebbero essere amplificate o attenuate a seconda delle caratteristiche della tua pelle. La nostra Fondamenti di Chimica della Pelle per Principianti spiega questo fenomeno.

L'Influenza dell'Ambiente e del Clima

L'ambiente in cui sei impatta drammaticamente su come odora e funziona un profumo.

  • Calore & Umidità: Possono far proiettare aromi più intensamente e evaporare più velocemente. Aromi più leggeri, più freschi tendono a eccellere in Migliori Profumi per Calore Umido.
  • Freddo: Può smorzare note e ridurre proiezione, richiedendo aromi più ricchi, più caldi che resistano al freddo. Esplora Migliori Profumi per Performance in Clima Freddo.
  • Interno vs Esterno: Spazi chiusi interni richiedono aromi più leggeri, più discreti, mentre spazi esterni aperti possono gestire scelte più audaci.

Scopri di più in Temperatura & Umidità: Perché Cambiano il Tuo Aroma e Stagionalità 101: Scegliere Aromi per il Clima.

Metodologia di Esperti: Come Guidiamo il Tuo Viaggio Olfattivo

Da WhatScent, le nostre raccomandazioni per principianti sono costruite su una base di conoscenza estesa, test reali e un impegno per la chiarezza. Distilliamo concetti complessi di profumeria in consigli pratici, assicurando che i tuoi primi passi negli aromi siano fiduciosi e piacevoli.

  1. Ricerca Curata: Analizziamo meticolosamente tendenze di mercato, opinioni di esperti e consenso comunitario per identificare informazioni rilevanti per principianti.
  2. Spiegazioni Semplificate: Suddividiamo temi intricati come Cosa È un Accordo in Profumeria? e Come Leggere una Piramide di Profumo in concetti facilmente digeribili.
  3. Focus su Applicazione Pratica: Le nostre guide enfatizzano come applicare conoscenza in scenari di vita reale, da Scenting per Occasione per Principianti a Come Valutare Performance Giustamente.
  4. Sintesi di Esperienza di Prima Mano: Mentre questa guida si concentra sull'educazione, le nostre listicle più profonde sono informate da test di usura rigorosi, notando come aromi evolvono in diversi ambienti e su diversi tipi di pelle.
  5. Insights Guidati da Comunità: Interpretamo costantemente recensioni utenti e discussioni comunitarie per identificare domande comuni di principianti e sfide, integrando questi insights per fornire i consigli più utili.

Questo approccio olistico assicura che ogni consiglio in questa guida per principianti al profumo sia affidabile, pratico e progettato per promuovere un amore genuino per aromi.

Domande Frequenti (FAQ)

Q1: Qual è il passo assoluto primo per qualcuno nuovo nel profumo?

Il passo assoluto primo è semplicemente iniziare ad annusare! Visita un dipartimento o boutique dedicata di profumi. Non sentirti sotto pressione per comprare; solo esplora. Vaporizza aromi su strisce di carta prima, poi scegli 1-2 che ti intrigano per provarli sulla tua pelle. Presta attenzione a come cambiano in 1-2 ore. Questo è il modo migliore per iniziare a costruire il tuo vocabolario personale di aromi.

Q2: Quanti profumi dovrebbe comprare un principiante?

Per un principiante, concentrati su qualità sopra quantità. Punta a una piccola collezione versatile di 3-5 bottiglie inizialmente. Questo potrebbe includere un aroma fresco giornaliero, qualcosa per ambienti professionali e un'opzione più coinvolgente per notti o occasioni speciali. Questo approccio ti permette di esplorare diverse sfaccettature della tua identità olfattiva senza sentirti sopraffatto o sprecare denaro su bottiglie che non userai.

Q3: C'è una differenza tra profumi "da uomo" e "da donna"?

Tradizionalmente, i profumi erano spesso commercializzati come "da uomo" o "da donna" basati su tendenze storiche e note dominanti (es., legni pesanti per uomini, fiori delicati per donne). Tuttavia, queste distinzioni sono largamente costruzioni di marketing. Tutti i profumi sono essenzialmente unisex. Concentrati sulle note, accordi e vibe generale di un aroma piuttosto che sulla sua etichetta generizzata. Se ti piace, indossalo! Il nostro articolo Profumi Unisex: Sono Tutti i Profumi Unisex? approfondisce questo.

Q4: Come posso dire se un profumo è di alta qualità? Conta sempre il prezzo?

Il prezzo non sempre equivale a qualità. Un profumo di alta qualità spesso presenta una composizione ben mescolata dove note evolvono dolcemente, buona longevità per il suo tipo di concentrazione e un sillage piacevole che non è duro o sintetico. Mentre marche di nicchia costose spesso usano materiali premium, molte opzioni di designer e persino amichevoli al budget offrono qualità eccezionale. Concentrati su come un aroma ti fa sentire e come performa su di te. La nostra guida Perché Prezzo ≠ Qualità (Sempre): Come Valutare Saggiamente illumina questo.

Q5: Cosa significa quando la gente dice che un profumo ha "buona longevità" o "forte sillage"?

Longevità si riferisce a quanto tempo dura un profumo sulla tua pelle – tipicamente misurato in ore. Un aroma con "buona longevità" rimarrà percepibile per un giorno di lavoro completo. Sillage (pronunciato "see-yazh") descrive la scia di aroma che un profumo lascia dietro di te mentre ti muovi. Un "forte sillage" significa una scia percepibile, mentre un "basso sillage" rimane più vicino alla tua pelle. Proiezione è quanto lontano si irradia l'aroma dal tuo corpo quando sei fermo. Questi sono aspetti chiave di Performance di Profumo: Longevità, Sillage, Proiezione e Oltre.

Conclusione

Imbarcarsi nel tuo viaggio di profumo è un'esplorazione emozionante di preferenze personali, piacere sensoriale ed espressione di sé. Questa guida per principianti al profumo ha mirato a fornirti la conoscenza fondamentale per navigare questo mondo ricco e gratificante con fiducia. Da comprendere il ballo complesso di note e accordi a padroneggiare l'arte dell'applicazione e campionamento intelligente, ogni passo che fai costruisce una connessione più profonda con la tua identità olfattiva.

Ricorda, non c'è un modo unico "corretto" di godere il profumo. La cosa più importante è divertirsi, sperimentare e scoprire cosa risuona con te. Lascia che la tua curiosità ti guidi, e non avere paura di provare cose nuove.

Pronto per approfondire la tua connessione con il mondo degli aromi? L'app WhatScent è il tuo compagno definitivo, offrendo raccomandazioni personalizzate basate sulle tue preferenze, una funzione potente di diario per tracciare le tue scoperte e una comunità vibrante di entusiasti. Prendi il nostro Quiz degli Aromi oggi per sbloccare il tuo profilo unico di profumo e continuare a costruire una collezione che rifletta veramente chi sei. Il tuo prossimo profumo favorito è a un tocco di distanza!

Ready to discover your scent identity?

Join the WhatScent Waitlist

Turn your fragrance knowledge into personalized discoveries. Be among the first to experience AI-powered scent matching.

Coming Soon • Get Early Access

About the Author

Sophie

Sophie is the creative force behind the WhatScent app. A seasoned fragrance enthusiast with experience in the beauty and luxury industry, she's passionate about demystifying the world of scent and making it both approachable and inspiring. Believing that the right fragrance elevates not only how you smell but also how you feel, Sophie infuses the app with her extensive knowledge of perfumery, first-hand testing, and a balanced perspective on fragrance artistry and everyday wearability.

Beginner’s Guide: How to Get Started with Perfumes — Your First Steps into Fragrance | WhatScent Magazine | WhatScent