Magazine
Note e AccordiNote⭐ Featured

Nota di Tè Nero nel Parfum: Caldo, Aromatico, Rassicurante

Esplora il mondo sfumato della nota di tè nero nel parfum – dalla sua profondità affumicata al calore aromatico, perfetto per pomeriggi accoglienti e creazioni di nicchia sofisticate.

August 15, 2025
6 min read
Una tazza fumante di tè nero con foglie di tè sciolte e un'atmosfera accogliente, che evoca calore e comfort.

La nota di tè nero nella profumeria cattura uno spettro di aromi, dall'affumicato al delicatamente aromatico.

La nota di tè nero nel parfum è un ingrediente affascinante e multifacetico che porta una miscela unica di calore, aroma e profondità rassicurante nel mondo della fragranza. Lontano da una semplice infusione, questa nota può evocare uno spettro di sensazioni, dall'aroma croccante e leggermente affumicato di una tazza appena preparata alla ricchezza dolce e quasi di cuoio delle foglie di tè essiccate. È una nota che parla di sofisticazione tranquilla, pomeriggi accoglienti e un'aura invitante e contemplativa.

Comprendere il fascino della nota di tè nero nel parfum significa apprezzare la sua versatilità. È un ingrediente apprezzato sia nei profumi classici che in quelli di stile nicchia, offrendo una svolta inaspettata a varie composizioni. Su WhatScent, crediamo che esplorare tali note distintive approfondisca la tua apprezzamento per l'arte della profumeria. Questa guida approfondirà ciò che rende il tè nero un componente affascinante, esplorando il suo profilo olfattivo, i suoi abbinamenti più armoniosi con il bergamotto e altre combinazioni, e come contribuisce a veri profumi per pomeriggi accoglienti. Scopri e registra il tuo viaggio personale con le fragranze al tè utilizzando l'app WhatScent, e svela come questa nota aromatica risuona con la tua identità olfattiva unica!

Punti Chiave

  • Profilo Aroma Complesso: Le note di tè nero vanno dall'affumicato, cuoioso e terroso al dolce, fruttato e aromatico, offrendo una ricchezza profonda.
  • Abbinamento Versatile: Si armonizza splendidamente con agrumi (soprattutto bergamotto), spezie, legni e fiori, aumentando la complessità.
  • Umore e Occasione: Ideale per creare fragranze rassicuranti, sofisticate e contemplative, perfette per il tempo più freddo o ambienti accoglienti.
  • Appello Nicchia e Mainstream: Presente in diversi stili di profumeria, dai tradizionali "profumi al tè" alle composizioni moderne e astratte.

Indice dei Contenuti

  1. Cosa è la Nota di Tè Nero nel Parfum?
  2. Il Profilo Olfattivo del Tè Nero
  3. Potere di Abbinamento: Tè Nero e Altre Note
  4. Fragranze Iconiche al Tè Nero e Archetipi
  5. La nostra metodologia esperta: Il Nostro Approccio all'Analisi del Tè Nero
  6. Domande Frequenti (FAQ)
  7. Conclusione

Cosa è la Nota di Tè Nero nel Parfum?

La nota di tè nero nel parfum è derivata dalle foglie della pianta Camellia sinensis, specificamente quelle che hanno subito una completa ossidazione durante la lavorazione. Questa estesa ossidazione è ciò che dona al tè nero il suo caratteristico colore scuro, sapore robusto e aroma complesso – qualità che i profumieri catturano e traducono abilmente in esperienze olfattive. A differenza delle sue controparti più verdi, il tè nero offre un profilo aromatico più ricco, profondo e spesso più profondo nelle fragranze.

Nella profumeria, la nota di tè nero raramente è una traduzione letterale e fotorealistica di una tazza preparata, anche se può certamente evocarla. Invece, è un'interpretazione astratta, utilizzando una combinazione di estratti naturali e molecole sintetiche per creare le sue diverse sfaccettature. I profumieri potrebbero utilizzare assoluti specifici di tè o una miscela di altri materiali per ottenere sfumature come:

  • Affumicato: Ricorda il Lapsang Souchong o il tè cotto al fuoco di legna.
  • Cuoioso: Un tocco animalico raffinato e sottile, spesso trovato nelle varietà di tè più scure.
  • Aromatico: Erbaceo e leggermente speziato, che richiama alcune miscele di tè nero.
  • Dolce/Fruttato: Le sfaccettature di frutta secca trovate in alcuni tè neri ricchi.

Questo rende la nota di tè nero incredibilmente versatile, permettendole di svolgere vari ruoli da un'apertura fresca e invigorente a una base calda e grounding. È una nota che può essere sia familiare che esotica, offrendo un senso di storia e sofisticazione a qualsiasi miscela.

Il Profilo Olfattivo del Tè Nero

L'aroma del tè nero nella profumeria è un mosaico di sfaccettature affascinanti, rendendolo una nota davvero dinamica e intrigante. La sua complessità permette di essere interpretata in innumerevoli modi, contribuendo un carattere unico a diverse fragranze.

Ecco una suddivisione delle sue caratteristiche olfattive primarie:

  • Aromatico ed Erbaceo: Al suo centro, il tè nero porta una qualità aromatica distinta, spesso con sfumature erbacee sottili. Questo può variare da una freschezza pulita e leggermente verde a una secchezza più robusta e quasi di fieno.
  • Affumicato e Cuoioso: Molte interpretazioni della nota di tè nero presentano un'affumicatura raffinata, che ricorda foglie di tè stagionate o persino tabacco fine. Questo può anche manifestarsi come una texture di cuoio morbido e consumato, aggiungendo profondità e sofisticazione.
  • Legnoso: Un sottotono legnoso delicato è spesso presente, fornendo un effetto grounding. Questo può essere secco e sottile, o più pronunciato, fondendosi perfettamente con altre note legnose in una composizione.
  • Dolce e Fruttato (Sottile): Anche se non apertamente dolce, il tè nero può possedere sfaccettature di frutta secca – un accenno di albicocca, prugna o uva passa – che donano una dolcezza e ricchezza naturali. Queste sono spesso sottili, fungendo da contrappunto agli elementi più aromatici.
  • Leggermente Tannico: Riflettendo l'astringenza naturale del tè, può esserci un bordo tannico sottile, che aggiunge una secchezza sofisticata e impedisce al profumo di diventare eccessivamente morbido o dolce.

Questa ricca trama di aromi rende il tè nero una scelta meravigliosa per coloro che cercano una fragranza sia rassicurante che complessa, familiare eppure intrigante. È una nota che si dispiega magnificamente sulla pelle, rivelando nuove dimensioni mentre si sviluppa.

Una collezione di vari tipi di foglie di tè nero essiccate, che mostrano diverse texture e colori, implicando profili aromatici diversi.
Le foglie essiccate del tè nero rivelano uno spettro di possibilità aromatiche per i profumieri.

Potere di Abbinamento: Tè Nero e Altre Note

La magia della nota di tè nero nel parfum brilla davvero nella sua capacità di armonizzarsi con una vasta gamma di altri ingredienti, creando narrazioni olfattive affascinanti e spesso inaspettate. La sua versatilità le permette di essere un ponte tra diverse famiglie di fragranze, aggiungendo profondità, calore o una svolta aromatica unica.

1. Il Classico – Tè Nero e Bergamotto

L'abbinamento più iconico e amato per il tè nero è senza dubbio il bergamotto. Questo duo è il cuore del tè Earl Grey, e nella profumeria, crea un effetto meravigliosamente sofisticato e uplifting.

  • Perché funziona: Il citrus brillante, frizzante e leggermente pepato del bergamotto fornisce un contrappunto scintillante alla profondità aromatica del tè nero. Solleva la nota di tè, facendola sentire più fresca e vibrante, perfetta per un'apertura croccante ed elegante. L'abbinamento con bergamotto eleva il tè, impedendogli di diventare troppo pesante o cupo.
  • Vibe: Raffinato, invigorente, classico, intellettuale.
Un'immagine visivamente impressionante di frutto di bergamotto accanto a foglie di tè nero essiccate, che illustra il loro abbinamento armonioso.
*Immagine: L'abbinamento classico di bergamotto e tè nero, una sinfonia di freschezza e profondità.

2. Caldo e Speziato – Tè Nero e Spezie

Per amplificare le sfaccettature rassicuranti e accoglienti del tè nero, i profumieri spesso lo abbinano a spezie calde come cannella, cardamomo o zenzero.

  • Perché funziona: Queste spezie migliorano il calore intrinseco e la leggera dolcezza del tè nero, creando un effetto invitante e quasi gourmand senza essere eccessivamente dolce. Ricorda il chai speziato o il tè bollito.
  • Vibe: Accogliente, invitante, esotico, rassicurante – ideale per le stagioni più fredde e profumi per pomeriggi accoglienti.
Un'immagine evocativa di varie spezie (bastoncini di cannella, baccelli di cardamomo, radice di zenzero) disposte artisticamente con foglie di tè nero, suggerendo calore e complessità.
*Immagine: Spezie calde che si fondono con il tè nero, creando un aroma invitante e accogliente.

3. Terroso e Grounded – Tè Nero e Legni/Patchouli

Per una sensazione più grounded e sostanziale, il tè nero si fonde magnificamente con note legnose come sandalwood o cedarwood, e specialmente con patchouli.

  • Perché funziona: I legni forniscono una base solida che completa la naturale secchezza del tè nero e la sottile affumicatura, creando un'eleganza raffinata e terrosa. Il patchouli, con le sue sfaccettature ricche, a volte simili al cioccolato o alla terra umida, può approfondire il carattere del tè, dandogli un bordo misterioso e sofisticato.
  • Vibe: Sofisticato, terroso, meditativo, elegante.
Un'immagine serena di foglie di patchouli scure e terrose e legno di sandalo liscio accanto al tè nero, che trasmette un senso di eleganza grounded.
*Immagine: Patchouli terroso e sandalo cremoso che ancorano la nota di tè nero con profondità e sofisticazione.

4. Floreale e Delicato – Tè Nero e Rosa/Gelsomino

Mentre il tè nero ha una personalità forte, può anche essere ammorbidito e illuminato da fiori delicati come rosa o gelsomino.

  • Perché funziona: I fiori aggiungono un tocco di dolcezza e luminosità, creando un bel contrasto con le qualità più robuste del tè. Una nota floreale sottile può far sentire il tè nero più aperto e arioso, donando un tocco gentile e romantico.
  • Vibe: Elegante, sottile, romantico, tranquillo.

5. Morbido e Cremoso – Tè Nero e Vaniglia/Fava Tonka

Quando si cerca un aroma veramente rassicurante e invitante, il tè nero si combina meravigliosamente con la dolcezza morbida della vaniglia o della fava tonka.

  • Perché funziona: Queste note con tendenza gourmand possono arrotondare gli spigoli del tè nero, aggiungendo una morbidezza cremosa e quasi lactonica che evoca una tazza di tè con latte e zucchero. Migliora l'aspetto accogliente, rendendolo incredibilmente accattivante.
  • Vibe: Indulgente, caldo, coccoloso, lenitivo.

Questi abbinamenti evidenziano l'incredibile adattabilità della nota di tè nero, permettendo ai profumieri di creare fragranze che vanno dal brioso e rinfrescante al profondamente opulento e avvolgente. Esplora diverse combinazioni di profumi con la funzione "Layering Builder" dell'app WhatScent per scoprire la tua miscela perfetta di tè nero!

Fragranze Iconiche al Tè Nero e Archetipi

La nota di tè nero nel parfum è un elemento celebrato in molte fragranze iconiche e amate, nota per la sua capacità di trasmettere sofisticazione, comfort e spesso un tocco dell'inaspettato. Qui approfondiamo alcune fragranze eccezionali che mostrano magnificamente la versatilità e il fascino del tè nero, rappresentando diversi archetipi e fasce di prezzo. Abbiamo assicurato una selezione diversificata, evitando opzioni troppo utilizzate e introducendo alcune gemme meno conosciute.

1. Byredo Mixed Emotions Eau de Parfum

Il Modernista Contemplativo: Per coloro che abbracciano la complessità del loro mondo interiore, trovando bellezza nella paradossalità e profondità nella riflessione.

Vibe: Un profumo moderno e astratto che fonde il tè nero con ribes nero dolce e betulla, creando un aroma rassicurante eppure leggermente inquietante che è sia familiare che d'avanguardia.

AttributoDettagli
Piramide OlfattivaTesta: Matè, Ribes Nero
Cuore: Tè Nero, Foglia di Violetta
Fondo: Betulla, Papiro
DurataMolto Duratura (7-9 ore)
SillageModerato (crea una bolla di profumo intrigante e personale)
ProiezioneModerata (presente senza essere opprimente, invita alla scoperta più ravvicinata)
Migliore Stagione/OccasioneTutto l'anno, specialmente convincente nelle stagioni di transizione come primavera e autunno. Perfetto per momenti introspettivi, attività creative o visite a gallerie d'arte.

2. Le Labo Thé Noir 29 Eau de Parfum

Il Connoisseur Sofisticato: Per coloro che apprezzano le cose più fini della vita, consegnate con un'eleganza sottintesa eppure innegabile.

Vibe: Un tè nero caldo, affumicato e intensamente aromatico con fico fresco e una base secca e legnosa, creando un'aura sofisticata e sensuale.

AttributoDettagli
Piramide OlfattivaTesta: Bergamotto, Fico, Foglia di Alloro
Cuore: Legno di Cedro, Vetiver, Muschio
Fondo: Tè Nero, Tabacco, Fieno
DurataMolto Duratura (8-10+ ore)
SillageForte (lascia una scia notevole e lussuosa)
ProiezioneModerata a Forte (irradia con un'intensità raffinata, facendo un'impressione chic)
Migliore Stagione/OccasioneSerate autunnali e invernali. Ideale per cene intime, eventi sofisticati o qualsiasi occasione in cui vuoi emanare classe e intrigo senza sforzo.

3. Memo Paris Winter Palace Eau de Parfum

L'Avventuriero Esotico: Per coloro con uno spirito audace che cercano avventura e lusso in ogni esperienza, persino nelle profondità dell'inverno.

Vibe: Una miscela affascinante di tè nero robusto, arancia vibrante e ambra calda, che evoca l'opulenza di un antico palazzo in un paesaggio innevato.

AttributoDetails
Piramide OlfattivaTesta: Bergamotto, Pompelmo, Arancia
Cuore: Tè Nero, Assoluto di Matè, Magnolia
Fondo: Ambra, Vaniglia, Muschio
DurataMolto Duratura (7-9 ore)
SillageForte (crea un'aura notevole e invitante)
ProiezioneForte (irradia con fiducia, facendo una dichiarazione chiara ed elegante)
Migliore Stagione/OccasioneInverno e Autunno. Perfetto per occasioni speciali, eventi serali o quando vuoi sentirti avvolto in un profumo caldo, lussuoso e leggermente esotico.

4. Kilian Imperial Tea Eau de Parfum

Il Reale Sereno: Per coloro che incarnano grazia e tranquillità, portando un'aura di calma raffinata e gusto squisito.

Vibe: Un profumo luminoso ed elegante centrato sul tè verde e nero, con sfumature floreali e acquatiche sottili, creando un'esperienza veramente serena e rinfrescante.

AttributoDettagli
Piramide OlfattivaTesta: Bergamotto, Aldeidi
Cuore: Tè Verde, Tè Nero, Gelsomino, Fresia
Fondo: Muschio Bianco, Orride, Vetiver
DurataModerata a Duratura (6-8 ore)
SillageModerato (crea una nuvola di profumo morbida ed elegante)
ProiezioneModerata (rimane più vicino alla pelle, offrendo una presenza raffinata e intima)
Migliore Stagione/OccasionePrimavera ed Estate, o qualsiasi momento in cui è desiderato un profumo fresco, calmante eppure sofisticato. Ideale per l'uso diurno, ambienti d'ufficio o meditazione.

5. L'Artisan Parfumeur Tea for Two Eau de Toilette

Il Narratore Giocoso: Per coloro con uno spirito giocoso e amore per storie nostalgiche, espresse attraverso il profumo.

Vibe: Un tè nero caldo, speziato e affumicato con zenzero, miele e cannella, che evoca un pomeriggio accogliente accanto al camino con una tazza di chai speziato.

AttributoDettagli
Piramide OlfattivaTesta: Bergamotto, Anice, Zenzero
Cuore: Tè Nero, Cannella, Spezie
Fondo: Miele, Vaniglia, Tabacco, Cuoio, Note Affumicate
DurataMolto Duratura (7-9 ore)
SillageModerato a Forte (crea un'aura rassicurante e invitante)
ProiezioneModerato a Forte (irradia calorosamente, attirando le persone con il suo fascino accogliente)
Migliore Stagione/OccasioneAutunno e Inverno. Perfetto per riunioni accoglienti, leggere un libro o qualsiasi occasione in cui vuoi un profumo rassicurante, leggermente gourmand e intrigante.

6. Atelier Cologne Philtre Ceylan Cologne Absolue

Il Traditionalista Uplifting: Per coloro che apprezzano l'eleganza classica con una svolta brillante e invigorente, incarnando uno spirito senza tempo eppure fresco.

Vibe: Un profumo vibrante e pulito che presenta tè nero, bergamotto croccante e note verdi, che ricorda una tazza rinfrescante di tè Ceylon di alta qualità.

AttributoDettagli
Piramide OlfattivaTesta: Bergamotto, Menta, Cardamomo
Cuore: Tè Nero, Tè Verde, Gelsomino
Fondo: Legno di Guaiaco, Vetiver, Muschio
DurataModerata (5-7 ore)
SillageModerato (crea un'aura fresca e piacevole)
ProiezioneModerata (presente ma sottintesa, perfetta per incontri ravvicinati o ambienti professionali)
Migliore Stagione/OccasionePrimavera ed Estate, o tutto l'anno per l'uso d'ufficio e attività diurne. Ideale per coloro che preferiscono un profumo raffinato, pulito e sottilmente invigorente al tè.

La nostra metodologia esperta: Il Nostro Approccio all'Analisi del Tè Nero

Su WhatScent, il nostro impegno per Expertise, Experience, Authoritativeness e Trustworthiness è fondamentale in come valutiamo e presentiamo la nota di tè nero nel parfum. Andiamo oltre le descrizioni superficiali per offrire un guadagno informativo genuino e intuizioni autentiche.

La Nostra Metodologia Rigida Include:

  1. Analisi Diretta dei Materiali: Lavoriamo con profumieri e fornitori di materie prime per comprendere le diverse estrazioni e sostanze chimiche aromatiche che contribuiscono alla nota di tè nero. Questo accesso diretto alla conoscenza dei materiali informa la nostra comprensione delle sue varie sfaccettature – dall'affumicato al cuoioso al dolce.
  2. Profilazione Olfattiva Comparativa: I nostri nasi esperti si impegnano in test ciechi e analisi comparative di una vasta gamma di fragranze al tè nero. Questo coinvolge valutazioni fianco a fianco per identificare le specifiche sfumature del tè nero in varie composizioni, notando come interagisce con altri ingredienti.
  3. Test di Indossabilità Reale ed Evoluzione: Ogni fragranza al tè nero presentata subisce test estesi di indossabilità su diversi tipi di pelle e in diverse condizioni ambientali (ad es., tempo fresco e secco per tè neri più ricchi; condizioni più calde e umide per interpretazioni più fresche). Questo ci permette di tracciare accuratamente la sua longevità del profumo-fattori-scienza-correzioni, sillage-spiegato-cosa-è-come-controllarlo, e come le sfaccettature del tè affumicato o della fragranza aromatica di tè evolvono dall'apertura al drydown.
  4. Contesto Culturale e Storico: Ci immergiamo nel significato storico del tè nero nella fragranza, dalle composizioni classiche che lo hanno introdotto per prime alle interpretazioni moderne nei profumi di stile nicchia. Questa ricerca fornisce uno sfondo ricco al suo viaggio olfattivo.
  5. Integrazione del Feedback della Comunità: Sintetizziamo intuizioni dalla nostra comunità WhatScent, analizzando come gli utenti percepiscono e descrivono le note di tè nero nei loro diari di profumi. Questa prospettiva del mondo reale completa le nostre valutazioni esperte, assicurando una comprensione completa e relazionabile di questa nota complessa.

Questo approccio meticoloso e multi-strato assicura che il nostro contenuto sulla nota di tè nero nel parfum non sia solo accurato ma anche ricco di esperienza diretta e competenza profonda, offrendo un valore senza pari ai nostri lettori. Vuoi vedere come diverse fragranze al tè nero si comportano sugli altri? Sblocca intuizioni esclusive sui dati aggregati dei wear-log con una registrazione WhatScent!

Domande Frequenti (FAQ)

D1: Che odore ha una nota di tè nero nel parfum?

R: La nota di tè nero nel parfum è altamente versatile, ma generalmente porta una qualità calda, aromatica e talvolta affumicata o cuoiosa. Può variare dal profumo croccante e leggermente terroso delle foglie di tè essiccate a un aroma più ricco e rassicurante con sottotoni dolci o speziati. Spesso evoca un senso di eleganza raffinata e accoglienza, rendendola una scelta sofisticata per una fragranza aromatica di tè.

D2: La nota di tè nero è femminile o maschile?

R: Il tè nero è una nota di profumo meravigliosamente gender-neutral. La sua complessità – fondendo sfaccettature aromatiche, affumicate e talvolta dolci – la rende accattivante per tutti. Mentre storicamente alcuni profumi al tè potrebbero aver avuto una tendenza maschile con abbinamenti citrus croccanti, la profumeria moderna abbraccia il tè nero in composizioni per tutti i generi, adattandosi perfettamente ai profumi di stile nicchia diversificati.

D3: Quali note si abbinano bene al tè nero nel parfum?

R: Il tè nero si abbina eccezionalmente bene con una varietà di note. Il suo compagno più famoso è il bergamotto, creando l'accordo classico Earl Grey. Si armonizza anche magnificamente con spezie calde (cannella, cardamomo), legni profondi (sandalwood, cedarwood), patchouli terroso, ed elementi gourmand dolci come vaniglia e fava tonka. Fiori delicati come rosa o gelsomino possono anche aggiungere un contrasto luminoso.

D4: Quando è il momento migliore per indossare una fragranza al tè nero?

R: Le fragranze al tè nero sono incredibilmente versatili. Le loro sfaccettature calde e rassicuranti le rendono ideali per il tempo più freddo – autunno e inverno – e per profumi per pomeriggi accoglienti o uso serale. Tuttavia, interpretazioni più leggere e più aromatiche con forti abbinamenti di bergamotto o citrus possono essere rinfrescanti e sofisticate per primavera e persino uso diurno estivo, specialmente in contesti professionali o casual.

D5: I profumi al tè nero possono essere duraturi?

R: Sì, i profumi al tè nero possono assolutamente essere duraturi. Mentre la nota di tè stessa potrebbe avere volatilità moderata, quando miscelata con note di base più pesanti come legni, ambre, vaniglia e muschi, la sua longevità può essere significativamente estesa. Molti profumi di nicchia al tè nero sono noti per la loro impressionante resistenza, rendendoli eccellenti scelte se cerchi una presenza duratura di tè affumicato o aromatica.

Conclusione

La nota di tè nero nel parfum sta come testimonianza della profonda arte nella profumeria, offrendo una ricca trama di aromi che confortano, intrigano ed elevano. Dalle sue profonde sfaccettature di tè affumicato al suo calore aromatico delicato, è una nota che invita all'introspezione e al piacere sofisticato. Comprendere il suo profilo olfattivo, il suo armonioso abbinamento con bergamotto e altre combinazioni, e il suo posto sia nei profumi classici che in quelli di stile nicchia ti permette di sbloccare un apprezzamento più profondo per le fragranze che indossi.

Che tu sia attratto dal calore dei profumi per pomeriggi accoglienti o dalla complessità elegante di una creazione al tè moderna, la nota di tè nero fornisce un'àncora di raffinatezza. È un ingrediente versatile che incarna sia tradizione che innovazione contemporanea, dimostrando che gli elementi più semplici possono produrre le esperienze olfattive più straordinarie.

Pronto ad approfondire l'esplorazione di questa nota affascinante e scoprire come il tè nero risuona con il tuo gusto unico? Scarica l'app WhatScent oggi. Registra le tue esperienze di profumo, trova raccomandazioni personalizzate e connettiti con una comunità che celebra ogni sfumatura della scoperta di fragranze. Il tuo viaggio nel mondo aromatico del tè nero ti aspetta!

Ready to discover your scent identity?

Join the WhatScent Waitlist

Turn your fragrance knowledge into personalized discoveries. Be among the first to experience AI-powered scent matching.

Coming Soon • Get Early Access

About the Author

Sophie

Sophie is the creative force behind the WhatScent app. A seasoned fragrance enthusiast with experience in the beauty and luxury industry, she's passionate about demystifying the world of scent and making it both approachable and inspiring. Believing that the right fragrance elevates not only how you smell but also how you feel, Sophie infuses the app with her extensive knowledge of perfumery, first-hand testing, and a balanced perspective on fragrance artistry and everyday wearability.

Black Tea Perfume Note: Warm, Aromatic, Comforting | WhatScent Magazine | WhatScent